Formazione

Il “donatore” è anonimo?

Quarto quesito,scheda rosa: abrogando alcuni commi degli articoli 4, 9, 12, consente la “fecondazione eterologa”.

di Sara De Carli

Prima della legge 40 era protetto dall?anonimato. Solo a partire dal 1990 è stata resa obbligatoria a livello mondiale la registrazione dei dati del ?donatore?, in modo da poter dare ai figli, una volta cresciuti o in caso di necessità, informazioni di tipo medico e genetico sul donatore.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.